La grande spiaggia attrezzata, viale Ceccarini con le sue boutique, i parchi acquatici, le discoteche situate sulla collina di Riccione, la rendono particolarmente attraente ai giovani e a chi ama una vacanza all’insegna del divertimento e del glamour.
Riccione località balneare perla dell’Adriatico
Oltre le spiagge, sappiate che la città romagnola ha in serbo diverse sorprese! Non soltanto occasioni di divertimento, ma anche percorsi d’arte e itinerari nell’entroterra della provincia di Rimini.
-
Viale Ceccarini
Fulcro della movida, questo viale è il cuore moderno della città. La via è intitolata all’americana Maria Boorman Ceccarini, una delle più grandi benefattrici della provincia riminese. Viale Ceccarini con i suoi negozi alla moda arriva direttamente al mare, unendo così spiaggia e shopping.
-
Riccione Paese
Riccione paese è la borgata più vecchia. Il borgo, con tante botteghe storiche e piccoli caffè, ospita spesso eventi e sagre locali dal sapore antico.
-
Il Castello degli Agolanti
Il castello fu costruito intorno alla metà del XIV secolo dalla nobile famiglia fiorentina degli Agolanti. Oggi è sede di numerose mostre e manifestazioni.
-
Ville liberty
A Riccione vi sono anche tante ville liberty. La maggior parte delle dimore risale ai primi del ‘900, quando Riccione cominciò ad affermarsi come località di vacanza.
-
Terme di Riccione
Riccione è anche una località termale. Le sue acque sulfuree sono ricche di preziosi oligoelementi, indicati nelle cure di diverse patologie. Una giornata di benessere è quindi d’obbligo durante un soggiorno in città.
-
Parco Naturale del Marano
E’ situato sul corso del corso d’acqua “Rio Marano”. E’ un parco per escursionisti, i cui sentieri possono essere percorsi a piedi, a cavallo o in mountain bike.
Cosa vedere a nella località balneare di Riccione
- Riccione Viale Ceccarini, salotto con negozi alla moda.
- Villa Franceschi che ospita la Galleria d’arte moderna e contemporanea.
La Galleria d’arte, inaugurata nel 2005, è un’ elegante residenza balneare sorta nei primi anni del secolo scorso, accuratamente restaurata e predisposta alla nuova funzione museale. Un villino affascinante per la cura dei particolari e l’armonia dell’insieme. - Villa Mussolini, acquistata da Donna Rachele Mussolini nel 1934. Un tempo casa per le vacanze balneari del Duce, propone mostre e attività culturali durante tutto l’anno.
- Le Grand Hotel, dalle linee eleganti ed elementi decorativi.
- Palazzo dei Congressi.
Parchi tematici a Riccione
- Aquafàn: uno dei primi parchi acquatici costruiti in Italia in prossimità dell’uscita autostradale A14 Adriatica.
- Oltremare: si tratta su un parco ludico-didattico che non ospita solo delfini, ma anche una vera e propria fattoria. Uno dei luoghi più coinvolgenti comunque è sicuramente la laguna dei delfini.
Discoteche a Riccione
- Cocoricò
- Villa delle Rose
- Peter Pan
- Musica
- Byblos