senza categoria

Rimini

Rimini, famosa città a livello internazionale per il soggiorno estivo, è la più importante realtà della riviera romagnola che si estende per 15 km lungo la costa del mare Adriatico.

Vanta una lunga tradizione turistica, dato che qui nel 1843 venne inaugurato il primo stabilimento balneare d’Italia.

Rimini città |bedandbreakfastlavilladellartista.com

Nonostante sia conosciuta per la sua ospitalità e per la sua accoglienza oltre che per il divertimento e il buon cibo,

Rimini è anche una città d’arte con oltre 22 secoli di storia

L’antica Ariminum, infatti, fu fondata dai Romani nel 268 a.C.

Questa colonia era un nodo cruciale di comunicazione fra il nord e il sud della penisola e qui gli imperatori romani vi eressero monumenti importanti quali  l’Arco d’Augusto (punto di arrivo della Via Flaminia), il Ponte di Tiberio (da cui iniziano la Via Emilia e della Via Popilia) e l’Anfiteatro.

Oltre a numerosi resti di ville romane, qui è stata trovata la Domus del Chirurgo, il più importante ritrovamento archeologico degli ultimi anni con una collezione completa degli strumenti chirurgici dell’epoca.

rimini città | bedandbreakfastlavilladellartista.com

A Rimini nel 1300 ha operato una scuola pittorica, che rappresenta uno dei capitoli più importanti della storia dell’arte.

Testimonianze di Giotto e dei Giotteschi si trovano nella chiesa di Sant’Agostino, nel Museo civico e nel Tempio Malatestiano, opera di Leon Battista Alberti.

Oltre a importanti opere, il Tempio Malatestiano ospita infatti un crocefisso di Giotto e un affresco di Piero della Francesca.

Sigismondo Malatesta era il signore di Rimini e la sua corte è stata una delle più vivaci dell’epoca, ospitando artisti del calibro di Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Roberto Valturio, Matteo de’ Pasti.

Le opere di questi celebri artisti sono tra le testimonianze più alte del Rinascimento italiano.

Il Tempio Malatestiano e il Castel Sismondo ne sono esempi.

rimini città | bedandbreakfastlavilladellartista.com

Rimini è anche la città del Teatro “Amintore Galli”,

capolavoro neoclassico di Luigi Poletti, inaugurato da Giuseppe Verdi nel 1857.

Lesionato dai bombardamenti nel 1943, dopo decenni di abbandono, è da pochi anni stato riaperto.

Rimini è quindi una importante città storica, che è divenuta col tempo un famoso luogo di villeggiatura ed  uno dei maggiori poli fieristici e congressuali d’Europa (Rimini Fiera e Palacongressi).

Guarda il video di RaiNews sui Tesori Nascosti di Rimini.

Cosa vedere a Rimini

  • Castel Sismondo
  • la piazza Cavour
  • Palazzo dell’Arengo
  • La fontana della pigna (citata da Leonardo)
  • La Pescheria del 1500
  • Il Tempio Malatestiano
  • La chiesa di Sant’Agostino con gli affreschi del 300
  • L’arco di Augusto con le mura medievali
  • Il ponte di Tiberio
  • L’anfiteatro romano
  • Il museo della città con la domus del chirurgo
  • Piazza Tre Martiri
  • Porta montanara
  • Chiesa di Santa Chiara
  • Chiesa di San Bernardino
  • Il borgo e la chiesa di San Giuliano
  • Il Santuario delle Grazie
  • iIl chiostro di San Fortunato
  • Il portocanale e il faro
  • La darsena

Parchi Tematici

  • Italia in minatura
  • Fiabilandia

Ristoranti a Rimini

  • lo Zodiaco (pesce)
  • Cavalieri al mare (pesce)
  • Ricci di mare (pesce)
  • Casa tua (pesce)
  • Club nautico (pesce)
  • Guido (ristorante pluristellato Michelin che propone pesce)
  • Storie di mare (pesce)
  • Novecento (carne e pesce)
  • Rock Island (aperitivo alla sera e cena)
  • Bocciodoromo (piada)
  • Lella (piada)
  • Pizza Italia (pizza napoletana)

 

Open chat
contattami per qualsiasi informazione
Ciao 👋
come posso aiutarti?