senza categoria

Urbino

In circa 50 minuti di auto dalla Villa dell’Artista si può raggiungere questa città considerata la “culla del
Rinascimento” per la sua im
mensa ricchezza storica e artistica, che l’ha entrare tra i patrimonio dell’UNESCO.  

Urbino - Archivio Città di Urbino Foto di Paolo Mini

Le origini di Urbino sono antichissime,  ma è nel Quattrocento che la città vive il suo massimo splendore grazie soprattutto a Federico di Montefeltro che attrasse nel ducato gli artisti più importanti dell’epoca:  Piero della Francesca, Luciano Laurana, Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Girolamo Genga e Giovanni Santi (il padre di Raffaello)

Urbino, posizionato tra due colli e circondato da una lunga cinta muraria,  offre un panorama suggestivo.  Già da lontano colpisce la maestosità del  Palazzo Ducale (sede della Galleria Nazionale delle Marche con opere di Piero della Francesca, Giusto di Gand, Paolo Uccello e Raffaello) collegato alle stalle ducali  (la Datadalla magnifica Rampa elicoidale.

La città ospita anche la Carlo Bo, una delle più antiche università d’Italia, una famosa Accademia di Belle Arti e l‘Istituto per la Decorazione e l’Illustrazione del Libro.

Da vedere

  • Chiesa di San Domenico,
  • Mausoleo dei Duchi nella Chiesa di San Bernardino,
  • palazzo Boghi
  • il maestoso Palazzo Ducale