senza categoria

San Marino

Visitare  San Marino

Nelle vicinanze della villa dell’artista tra l’Emilia Romagna e le Marche sorge l’antica Repubblica di San Marino, una città-stato indipendente.

Un’unica porta di accesso alla città, stradine strette stracolme di botteghe artigianali, le torri che sovrastano il monte, il blu e l’arancio delle uniformi delle Guardie di Rocca all’ingresso, le sciabole da cavalleria e i cappelli con le piume, un’atmosfera regale.

Questo meraviglioso stato è collocato all’interno del territorio italiano.

Si tratta di una città arroccata, che è la più antica repubblica al mondo. Questa cittadina meravigliosa sorge sui pendii del monte Titano (alto 739 m) e presenta un centro storico medievale costituito da viuzze e circondato da mura.

Un’atmosfera antica, magica, medievale. Secondo un’antica leggenda la Repubblica sarebbe stata fondata a Settembre del 301 d.c da un tagliapietre di nome Marino venuto dalla Dalmazia per sfuggire alle persecuzioni cristiane.

Sul Monte Titano, Marino stabilì una piccola comunità cristiana.

Il Monte Titano prese perciò, in seguito, il nome “Terra di San Marino” in memoria del fondatore.

Il Santo prima di morire lasciò la sua gente con queste parole:

“Reliquo vos liberos ab utroque homine”, ovvero “Vi lascio liberi da ambedue gli uomini” riferendosi al Papa e all’Imperatore. 

Da allora il paese mantenne la sua indipendenza. Lo Stato è diviso in nove castelli:

San Marino (capitale), Borgo Maggiore, Serravalle, Acquaviva, Chiesanuova, Domagnano, Faetano, Fiorentino, Montegiardino.

Un piccolo scrigno di atmosfere e tesori d’arte

visitare San Marino

Cosa vedere a San Marino

  • la funivia che sale verso il centro storico col un bel panorama
  • Monastero di Santa Chiara
  • Palazzo Pubblico
  • Chiesa di San Quirino
  • La porta del paese e la chiesa di San Francesco
  • Basilica del Santo
  • La passeggiata tra le 3 Torri con un incredibile panorama sulla costa.

Visitare San Marino bedandbreakfastlavilladellartista.com

I principali musei di San Marino

  • Museo di San Francesco
  • Museo delle Armi Antiche
  • Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Museo dell’Emigrante
  • Museo delle Curiosità (Salita alla Rocca, 26 – SM Città)
  • Maranello Rosso Collezione (Strada dei Censiti, 21 – Falciano)
  • Museo delle Cere (via Lapicidi Marini, 17 – SM Città)
  • Armi moderne (Contrada della Pieve, 2 – SM Città)
  • Museo della Tortura (Lato Porta San Francesco – SM Città)
  • Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni della Repubblica di San Marino (Strada di Montecchio, 11 – SM Città).